Viabilità

Fluidità veicolare

Uno dei principali elementi del servizio autostradale è rappresentato dalla scorrevolezza del traffico.

A tal fine la Società ha definito e realizzato una serie di interventi per rendere, per quanto possibile, il viaggio più sicuro e il traffico più scorrevole.

 

La gestione attenta e programmata dei cantieri per lavori sulla infrastruttura e l'uso della segnaletica stradale e delle informazioni al cliente contribuiscono a ridurre i disagi che tali lavori possono arrecare alla regolare viabilità in transito aumentando la sicurezza di chi viaggia.

La Società, oltre che segnalare i lavori tramite i portali e i pannelli a messaggio variabile, dislocati in tutti gli accessi ed in itinere, compatibilmente con le esigenze tecniche, assicura di norma la disponibilità di due corsie per carreggiata sulla A4 e di una corsia sulla A31, rispetta i tempi programmati per la durata dei cantieri e ne riduce la presenza nei periodi con traffico particolarmente elevato.

La Società, in collaborazione con la Polizia Stradale, esegue e/o coordina le attività di ripristino della viabilità in caso di incidente, garantendo il tempestivo intervento dei mezzi di soccorso.

 

La divulgazione con la maggior tempestività possibile di informazioni sulla viabilità e sulle condizioni meteo, che hanno rilevanza ai fini della sicurezza e della percorribilità, consente al cliente di conoscere anticipatamente le condizioni della viabilità autostradale e di viaggiare quindi più consapevole, sicuro e tranquillo.

La Società ha installato portali a messaggio variabile sulla viabilità di accesso, in itinere e pannelli a messaggio variabile ai caselli per fornire con tempestività le notizie sulla viabilità.

 

Un altro fattore che incide sulla scorrevolezza del traffico è costituito dalla ricettività delle strutture di casello.

La disponibilità di piste automatiche in entrata, di sistemi di pagamento automatizzati del pedaggio quali telepedaggio, carte di credito, Fast-pay, Self-service, Viacard e di un numero adeguato di piste per il pagamento in contanti in uscita, consente di gestire regolarmente i flussi di traffico.

La Società ha dotato ogni casello della propria tratta autostradale di piste automatiche, sia in entrata che in uscita, e di piste per il pagamento in contanti in uscita sufficienti a fronteggiare i flussi di traffico previsti. Inoltre, per ridurre ulteriormente i tempi di attesa, la Società intende attivare altre piste automatiche allineandole alle relative percentuali di traffico e gestire in modo efficace l'attività di manutenzione programmata delle apparecchiature.

GESTIONE DELLE EMERGENZE

La Società attua il monitoraggio della rete attraverso le telecamere installate lungo l’autostrada e mediante le informazioni ricevute dal personale degli Ausiliari della Viabilità. Le informazioni sono poi esposte sui portali a messaggio variabile in itinere, in accesso ai caselli e sulla viabilità esterna (dove presenti), mediante il sito-web, la App Infoviaggiando, e vengono inoltre informati gli Organi di Informazione (CCISS, radio locali, ecc. ...) oltre le società limitrofe.

In caso di emergenza vengono attuate tutte le azioni necessarie al ripristino delle normali condizioni di circolazione mediante l’attivazione degli Enti di Soccorso e ditte specializzate, nonché tramite mobilitazione del personale degli Ausiliari della viabilità per la tempestiva risoluzione dell’evento.

Eventuali segnalazioni di incolonnamenti o del blocco della circolazione vengono prontamente e progressivamente segnalate ai viaggiatori mediante i canali sopraindicati.

Inoltre, qualora necessario:

  • D’intesa con i sub-concessionari delle Aree di Servizio, il personale degli Ausiliari provvede al ritiro e alla distribuzione ai viaggiatori generi di prima necessità;
  • Nel caso di blocco traffico e/o uscita obbligatoria con aumento progressivo dell’incolonnamento vengono chiusi a ritroso gli accessi all’autostrada;
  • Si prevede lo spostamento del personale di esazione dai caselli limitrofi a quelli a monte dell’evento interessati dall’aumento del flusso del traffico in uscita dall’autostrada.
CONDIZIONI PER LA CHIUSURA DELLE TRATTE

In caso di blocco totale della sede stradale con tempi di rimozione prolungati, viene valutata, in collaborazione con la Polizia Stradale, l’attivazione di un'uscita obbligatoria per tutto il traffico.

La chiusura di un tratto autostradale viene adottata in presenza di eventi di particolare gravità, come ad esempio:

  • incidenti di particolare impatto;
  • sversamento di materiali o sostanze pericolose con necessità di ripristino prolungato;
  • eventi meteorologici estremi (es. allagamenti o frane) che impediscono la circolazione.

In questi casi, il traffico viene deviato obbligatoriamente al casello precedente il tratto chiuso. Di conseguenza, anche le entrate dello stesso casello vengono interdette. Di norma, la chiusura è disposta su richiesta della Polizia Stradale. In alcune circostanze, su loro esplicita autorizzazione, può essere attuata attraverso l’operazione di “Safety car”.

Questa misura prevede il rallentamento graduale del traffico tramite mezzi societari, eventualmente con il supporto della Polizia Stradale, fino a convogliare i veicoli verso l’ultimo casello disponibile, dove verrà imposta l’uscita.

L’operazione ha carattere provvisorio, in attesa del ripristino della normale situazione di viabilità.