Pedaggi e pagamenti
Il pedaggio è il prezzo corrisposto dal cliente per il servizio fruito ed è commisurato al percorso effettuato, al tipo di veicolo utilizzato e alle caratteristiche della infrastruttura (autostrada di pianura e di montagna). Sul tratto gestito dalla Società sono applicate le tariffe chilometriche di pianura. Il pedaggio si calcola moltiplicando la tariffa unitaria per i km percorsi. Il valore che risulta viene arrotondato conformemente a quanto stabilito dal D.I 12/11/2001 (G.U. 299, 27/12/2001). Le tariffe applicate dalle varie Società Concessionarie autostradali, previa autorizzazione dell'Ente Concedente (il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), vengono aggiornate con cadenza annuale sulla base di un sistema denominato "Price-cap" che prevede l'adeguamento al tasso annuo di inflazione programmato, ridotto dei recuperi di produttività aziendale e corretto in funzione delle variazioni della qualità del servizio offerto.
Percorso | Importo Pedaggio | Chilometri | Descrizione autostrade |
---|
Avvisiamo i viaggiatori che il servizio è momentaneamente non disponibile per smartphone, telefoni cellulari o tablet, ma comunque disponibile da PC. Stiamo lavorando per risolvere il problema quanto prima.
Il prezzo corrisposto dal cliente per il servizio fruito è commisurato al percorso effettuato, al tipo di veicolo utilizzato (classificazione assi-sagoma) e alle caratteristiche della infrastruttura (autostrada di pianura e di montagna). Sul tratto gestito dalla Società sono applicate le tariffe chilometriche di pianura.
Le tariffe chilometriche comprendono:
• tariffa base annua;
• integrazione del canone annuo (L. 122/2010);
• I.V.A. nella misura del 22%.
Classe | Tipo veicoli | Caratteristiche | |
---|---|---|---|
A | ![]() |
Motocicli. veicoli a 2 assi con altezza minore/uguale a m. 1,30 in corrispondenza del primo asse. LEGGERI |
|
B | ![]() |
Veicoli a 2 assi con altezza maggiore di m. 1,30 in corrispondenza del primo asse. PESANTI |
|
3 | ![]() |
Veicoli e convogli costruiti a 3 assi. PESANTI |
|
4 | ![]() |
Veicoli e convogli costruiti a 4 assi. PESANTI |
|
5 | ![]() |
|
Il Telepass è un sistema telematico che consente di pagare il pedaggio senza fermarsi al casello nelle porte autostradali dedicate a questo servizio. Un piccolo apparato di bordo applicato all'interno del parabrezza della vostra auto dialogherà direttamente con apparecchiature collocate nella porta di entrata e di uscita. La formula del Telepass abbinato alla carta Viacard di conto corrente non ha limite di spesa e può essere richiesto da tutti i titolari di Viacard di c/c.
La VIACARD DI CONTO CORRENTE è una carta magnetica di pagamento dei pedaggi legata al proprio c/c bancario, senza scadenza e limite di spesa. La tessera Viacard consente di aderire al servizio telepass. E' una carta dedicata soprattutto alle aziende ed agli operatori economici.
Telepass Family è una formula contrattuale del Telepass, il sistema telematico che consente di pagare il pedaggio senza fermarsi al casello nelle porte autostradali dedicate a questo servizio. Un piccolo apparato, applicato all'interno sul parabrezza della vostra auto o moto, dialoga direttamente con apparecchiature collocate nella porta di entrata e di uscita. Telepass Family è dedicato alle persone fisiche, può essere installato solo su veicoli adibiti ad uso privato e può essere richiesto da chiunque sia titolare di un conto corrente bancario, di un Bancoposta o di una carta di credito abilitata, ad esclusione delle carte ricaricabili.
Grazie all'accordo con Bank Americard (Deutsche Bank S.p.A.) il pedaggio autostradale può essere pagato senza alcuna maggiorazione anche con le CARTE DI CREDITO aderenti ai circuiti Visa, Eurocard/Mastercard e American Express.
Vengono anche accettate le carte appartenenti ai circuiti Diners, Maestro e Carta Aura.
DOVE UTILIZZARLE
Le carte di credito possono essere utilizzate per il pagamento posticipato del pedaggio in tutte le porte self-service Viacard contrassegnate dai simboli delle carte di credito e in tutte le porte manuali
FAST PAY è il sistema di pagamento automatico posticipato dei pedaggi autostradali, nato dalla collaborazione con SSB (Società per i Servizi Bancari S.p.A.) e basato sull'impiego delle normali carte di debito bancarie a banda magnetica (tipo Bancomat) opportunamente abilitate dagli istituti di credito emittenti.
Se siete possessori di tessera Bancomat verificate con la vostra banca che la carta sia abilitata al Fast Pay e potrete pagare il pedaggio direttamente con essa senza alcuna maggiorazione di spesa.
Fast Pay può essere utilizzato in tutte le porte self-service Viacard della rete autostradale nazionale e nelle porte contraddistinte dal logo Fast Pay.
Si utilizza inserendo nell'apposita apparecchiatura delle porte automatiche self-service prima il biglietto ritirato alla stazione di entrata e poi il badge (con la banda magnetica in basso a destra) senza dover digitare il codice personale di identificazione (PIN).
Il limite di spesa/pedaggio ammonta a Euro 61,97 per singolo viaggio.
L'ammontare dei pedaggi convalidati con la tessera Bancomat nelle porte Fast Pay verrà addebitato sul vostro conto corrente bancario una volta al mese, con valuta media ponderata e senza alcuna commissione aggiuntiva.
La Tessera a Scalare è una carta prepagata disponibile in tagli da Euro: 25,00 - 50,00 - 75,00.
Si può acquistare presso i Centri Servizi (tessere da Euro 25,00, Euro 50,00 ed Euro 75,00) della Brescia-Verona-Vicenza-Padova, presso i Punto Blu, dislocati lungo tutta la rete autostradale, negli Autogrill, negli uffici ACI, in alcune banche e presso numerose tabaccherie, edicole, stazioni di rifornimento ed altri esercizi commerciali.
Può essere utilizzata su tutta la rete autostradale italiana, nelle porte self-service contrassegnate dal marchio Viacard o anche nelle uscite dove normalmente si paga in contanti.
Nel caso in cui la tessera Viacard risulti deteriorata e/o smagnetizzata, potrà essere consegnata direttamente in un Centro Servizi di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, o presso un qualsiasi ufficio di assistenza commerciale di altra Società Autostradale.
La tessera, debitamente ripristinata, verrà restituita al Cliente da Autostrade per l’Italia S.p.A. a mezzo spedizione postale.
In caso di pedaggio superiore al residuo della tessera si può:
- pagare utilizzando due Viacard, prima quella in esaurimento e poi una nuova, da cui verrà prelevata la somma residua non coperta dalla precedente;
- uscire in una pista presidiata da un esattore, dove potrete integrare in contanti la somma non coperta dalla vostra tessera;
- premere il pulsante di richiesta di intervento se siete già nella porta riservata Viacard e vi accorgete di non avere sufficiente credito nella carta. A quel punto verrà emesso automaticamente un scontrino per l'importo residuo, che potrete pagare entro 15 giorni, senza maggiorazioni, presso un nostro casello o un nostro Centro Servizi, o tramite versamento sul conto corrente postale n. 1008204941 intestato ad Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., specificando il numero di targa del veicolo.
Occorre tenere a mente che l'apparecchiatura automatica non accetta più di due inserimenti di tessera: al terzo tentativo emette automaticamente uno scontrino di mancato pagamento (da saldare successivamente al casello) e quindi consente il transito in uscita dall'autostazione.
La fatturazione dei pedaggi è possibile per qualsiasi tipo di pagamento venga adottato:
- Per gli aderenti ai servizi Telepass e Viacard di Conto Corrente la fatturazione è periodica ed indirizzata direttamente al domicilio del richiedente;
- Per le Tessere a Scalare è immediata al momento dell'acquisto presso i Centri Servizi e i Punti Blu della rete autostradale;
- Per i pagamenti in contanti, Fast Pay, e Carte di Credito, la fatturazione avviene su richiesta inviando alla società autostradale che li ha emessi tutti gli scontrini di pagamento raccolti ai caselli. Gli scontrini devono essere inviati unitamente al modulo di chiesta fatturazione pedaggi compilato in ogni sua parte.
- Analogamente può essere richiesta la fatturazione per i pedaggi corrisposti per i trasporti eccezionali a saldo di mancati pagamenti a mezzo di conti correnti postali.
Per quanto di competenza della Società Brescia-Verona-Vicenza-Padova i moduli e la distinta per richiesta fattura possono essere richiesti sia nei nostri caselli che nei nostri Centri Servizi.
Per poter adempiere alla legge di bilancio 2018 (L. 27/12/2017 n. 205 - fatturazione elettronica) è necessario disporre del codice destinatario (o codice univoco) o in alternativa, di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) a cui verranno trasmesse le fatture elettroniche. In assenza di tali dati la fattura non potrà essere trasmessa.
E' disponibile il servizio per i pagamenti on line.
Avvisiamo i viaggiatori che il servizio è momentaneamente non disponibile per smartphone, telefoni cellulari o tablet, ma comunque disponibile da PC. Stiamo lavorando per risolvere il problema quanto prima.
In caso di impossibilità di corrispondere il pedaggio nelle previste modalità di pagamento, la Società autostradale formalizza la mancata riscossione del pedaggio mediante un rapporto di mancato pagamento.
Il cliente deve corrispondere quanto prima l'importo dovuto.
Se la corresponsione del pedaggio avviene entro 15 giorni dall'emissione del mancato pagamento, al cliente non viene addebitata alcuna spesa ulteriore.
In caso contrario, trascorsi i 15 giorni dall'emissione del mancato pagamento, vengono addebitati 2.58 euro per spese di riscossione.
Il mancato pagamento può essere saldato presso i caselli e i Centri Servizi della Società o (solo dall'Italia) presso gli uffici postali sul conto corrente postale 1008204941, intestato a AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA S.p.A. (sede legale), indicando sulla causale del bollettino di C/C la targa del veicolo e il numero del mancato pagamento cui il versamento si riferisce. Si precisa che presso gli uffici della Brescia-Padova possono essere saldati solamente i mancati pagamenti generati in una delle autostazioni di competenza.
E' possibile pagare anche con bonifico bancario attraverso le seguenti coordinate bancarie:
BANCO POPOLARE Soc. Coop.
IBAN: IT92 L 05034 11710 000000025252 BIC SWIFT: BAPPIT21010
Se l'utente non ha ancora ricevuto un sollecito di pagamento da parte del Servizio Gestione Legale Crediti può rivolgersi al Customer Service per una soluzione rapida del contenzioso.
Si ricorda infatti che, come previsto dal Codice della Strada, l'utente sprovvisto di biglietto può dimostrare la sua provenienza effettiva esibendo, in luogo del biglietto eventualmente ritrovato in un secondo momento, anche una documentazione di prova (ricevuta di pedaggio del transito precedente; dichiarazione di presenza sul lavoro da parte della ditta; fatture; bolle di accompagnamento; scontrini d'acquisto; ricevute fiscali di alberghi, ristoranti ecc.), oppure una dichiarazione firmata di terzi, con allegata fotocopia del documento di identità del dichiarante.
Qualora il cliente non ottemperi al pagamento di quanto dovuto, viene attivata la procedura di recupero crediti attraverso un sollecito di pagamento, un successivo invito al pagamento, l'ingiunzione ed il pignoramento.
In ultima istanza, viene sporta denuncia per insolvenza fraudolenta.
Rapporto di mancato pagamento - Piste automatiche
Sono esentati dal pagamento del pedaggio (art. 176 del Codice della Strada e art. 373 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada):
- i veicoli della Polizia di Stato targati "Polizia" e dell'ANAS muniti di segni contraddistintivi;
- i veicoli dell'Arma dei Carabinieri con targa E.I. muniti di libretto di circolazione del Ministero della Difesa con annotazione di carico all'Arma dei Carabinieri;
- i veicoli con targa C.R.I., nonché i veicoli delle associazioni di volontariato e degli organismi similari non aventi scopo di lucro, adibiti al soccorso nell'espletamento del relativo specifico servizio e provvisti di apposito contrassegno approvato con decreto del Ministro dei Trasporti e della Navigazione e del Ministro dei Lavori Pubblici;
- i veicoli con targa V.F., nonchè quelli in dotazione al Corpo permanente dei vigili del fuoco delle province autonome di Trento e Bolzano;
- i veicoli con targa G.d.F.;
- i veicoli con targa C.F.S.;
- i veicoli con targa POLIZIA PEN;
- i veicoli delle Forze armate adibiti a soccorso (autoambulanze, autosoccorso, ecc.) nell'espletamento del servizio o al seguito di autocolonne;
- i veicoli delle Forze armate negli interventi di emergenza e in occasione di pubbliche calamità, nonché i veicoli civili, con targa italiana o estera, che nell'ambito di enti o organizzazioni formalmente riconosciuti dai rispettivi Stati di appartenenza, effettuano, a seguito di calamità naturali o di eventi bellici, trasporti di beni di prima necessità in soccorso delle popolazioni colpite, purché muniti di specifica attestazione delle competenti autorità;
- i veicoli dei funzionari del Ministero dell'interno, dell'ANAS, della Direzione Generale della M.C.T.C., dell'Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale, del Ministero dei Lavori Pubblci, autorizzati al servizio di polizia stradale.
La Società provvede al rimborso di:
- pedaggi corrisposti dall'utente in misura superiore al dovuto;
- resti non ritirati o non erogati (scontrino di credito);
- pedaggi per trasporti eccezionali non effettuati.
La Società si impegna ad effettuare i rimborsi richiesti in forma scritta, previa verifica della validità della documentazione prodotta.
La richiesta di rimborso può essere redatta o presentata ai Centri Servizi o alla Società via fax, e-mail, posta ordinaria.