Osservatorio stili di guida 2019: quali sono i comportamenti più a rischio in autostrada?

L’Osservatorio stili di guida di A4 Holding è un nuovo progetto lanciato per la prima volta quest’anno e consiste in una rilevazione fatta sulle autostrade A4 Brescia Padova e A31 Valdastico con l’obiettivo di studiare da vicino i comportamenti a rischio dei conducenti di veicoli, sia leggeri che pesanti, e per monitorare nel tempo gli esiti dando vita a campagne mirate, partendo da indicatori obiettivi al fine di migliorare la sicurezza in viaggio.

I comportamenti scorretti alla guida sono infatti il pericolo maggiore per la sicurezza sulle strade: telefono all’orecchio, piede sull’acceleratore e uso sbagliato delle corsie sono solo alcuni dei vizi degli italiani al volante, monitorati nel corso della ricerca da postazioni di rilevazione fisse su un campione di 1 milione e 450 transiti e da postazioni mobili su oltre 1000 veicoli.

L’indagine ha messo in luce un dato allarmante: il 12% dei conducenti monitorati mentre guida usa in maniera impropria il telefono cellulare. Prendendo in esame il tipo di veicolo, il 10% dei conducenti di automobili guida usando il cellulare e il 14% dei conducenti dei mezzi pesanti ha lo stesso “vizio”. Nel 2019 il fattore “distrazione”, nell’ambito del quale rientra l’uso del cellulare al volante appunto, rimane la prima causa  di incidente.

Tra le altre principali cause di incidendalità troviamo poi l’eccesso di velocità. In questo caso la nostra rilevazione ha evidenziato che la velocità media dei veicoli leggeri è di 112 km/h (il limite è di 130 km/h che scende a 110 in caso di maltempo). Fortunatamente nella media un comportamento corretto a cui però dobbiamo affiancare il 16% dei conducenti di veicoli leggeri con una velocità superiore ai 130 km/h. Tutt’altra cosa invece il dato relativo ai mezzi pesanti che addirittura nell’85% dei casi supera gli 80 km/h (limite consentito).

Altro fattore rilevante in termini di sicurezza in autostrada è il mancato rispetto della distanza di sicurezza: il 30% dei veicoli leggeri e il 6% di quelli pesanti viaggia a una distanza dal veicolo che lo precede inferiore ai 2 secondi (2’’ sono considerati il tempo minimo necessario per reagire ed evitare un ostacolo). Il mancato rispetto delle distanze di sicurezza è causa di incidente su strade extraurbane nel 14,6% dei casi. Questo comportamento è molto rischioso perché in caso di imprevisto è quasi impossibile evitare l’incidente.

Lo studio ha poi analizzato l’utilizzo delle corsie. Quante persone in autostrada applicano la regola di viaggiare sulla corsia libera più a destra? Non abbastanza purtroppo… Il 49% degli automobilisti infatti viaggia sulla corsia centrale pur avendo la corsia di destra libera. Analogamente il 28% viaggia su quella che viene comunemente chiamata la corsia di sorpasso ingiustamente. E’ erroneamente opinione diffusa che la corsia di destra in autostrada sia dedicata ai veicoli lenti. Questo comportamento obbliga alcuni veicoli a sorpassare a destra andando incontro a ulteriori rischi.

Se consideriamo invece l’utilizzo delle frecce, indicatori di direzione, per il cambio corsia, è il 67% dei veicoli complessivi a non utilizzarle correttamente per effettuare il sorpasso, mentre è il 74% a non impiegare l’indicatore di direzione nella manovra di rientro.

Ultimo dato, ma non per importanza, è quello relativo all’utilizzo delle cinture di sicurezza. Mentre tra i conducenti e i passeggeri anteriori è ormai interiorizzato l’obbligo dell’utilizzo, emerge che il 58% dei passeggeri che siedono nei sedili posteriori non ha invece l’abitudine di usarla. Questo probabilmente avviene perché non si ha la percezione del rischio e non si ha la consapevolezza del progressivo aumento del peso con l’aumento della velocità. A 50 km/h infatti il peso aumenta di 40 volte! 

Una semplice distrazione o una piccola imprudenza possono avere al volante conseguenze drammatiche. Diffondi il messaggio! Condividi sui canali social i dati dell’osservatorio con l’hashtag #usalatesta per promuovere uno stile di guida consapevole e sicuro. 

 

Leggi il report completo dell’Osservatorio stili di guida 2019 presentato all’ultimo Road Safety Forum di A4 Holding